6803171cdaf35

Ad ogni praticante viene attribuito un grado che identifica sinteticamente, nelle intenzioni di Jigorō Kanō (Shi-han):
- il suo livello tecnico e quindi la conoscenza e l'abilità nel waza,
- la sua condotta etica e morale,
- la capacità di applicare i principi del judo alla vita quotidiana.
La classificazione di Jigoro Kano prevede una divisione tra:
- mudansha: i non portatori di dan (cinture colorate)
- yūdansha: i portatori di dan (cinture nere/rosse)
6803171cdbcd5
MUNDASHA: non portatori di DAN

6° KYU

5° KYU

4° KYU

3° KYU

2° KYU

1° KYU
6803171cde5cf
YUNDASHA: portatori di DAN

1-5° DAN

6-8° DAN

9-10° DAN
6803171ce0028
Come avviene il passaggio di grado?
In Italia, i gradi inferiori alla cintura nera sono rilasciati in seguito ad un esame periodico organizzato dall'Insegnante Tecnico del club.
Dal 15° anno di età i judoka possono ottenere il primo DAN.
Per ottenere il grado di cintura nera 1º dan ci sono diversi percorsi:
- esame regionale (fino al 3° dan) o nazionale (fino al 5° dan)
- per meriti sportivi
I judoka dovranno rispettare i vincoli temporali minimi: n+1 anni di attesa per ogni esame di graduazione, dove n è il proprio dan.
Il 6º dan ha un esame riservato a chi possiede il titolo di maestro o arbitro, rimane valida la regola del n+1 anni successivi al 5º dan.
Dan successivi vengono attribuiti, almeno in Italia, principalmente, per meriti societari e sportivi.

6803171ce0d3f
come si allaccia la cintura?
